
le parole di una poesia, acquistano un significato diverso, si arricchiscono in base al lettore che leggendo la poesia, sente delle emozioni, va come in ipnosi, e di conseguenza ne esce un'opera d'arte.
Il lettore rientra in un discorso di interazione con il testo, ed é proprio questo che alcune esperienze fanno si che il lettore diventi parte dello stesso lavoro, di una arte sociale. La poesia coinvolge tutti.
Lo slam che é un esempio di poesia orale va in questa direzione, perché il pubblico é coinvolto in una partecipazione libera. Ci si presenta e ci si candida in semplicità senza pratiche accademiche.
anche l'ipnosi é una partecipazione poetica é un modo di vedere la poesia che non é solo percorso autorefenziale
I coccodrilli nei canali in Francia in Borgogna, nella chiusa con tanto di guardiano ..... il cui nome é nome di donna, Marie France, si sentono piu liberi rispetto ai coccodrilli delle Lacoste, che non ne possono più di stare li, appiccicati senza vita alle TShirts dei poveri "cittadini" al caldo umido dell'estate?
Nessun commento:
Posta un commento