
vite più che vere di persone illustri
di Silvia Ronchey
Con il suo nuovo libro Silvia Ronchey ci invita a scoprire i segreti degli scrittori e dei filosofi che più amiamo, offrendoci, attraverso il racconto delle loro vite esemplari, un vero e proprio manuale di sopravvivenza, ricco di preziosi aforismi e perle di saggezza.
Ma Il guscio della tartaruga è anche una sfida ai lettori più curiosi, che attraverso un gioco a breve online sulle pagine del nuovo sito nottetempo, potranno scoprire l'enigma che si nasconde dietro alla creazione di queste incantevoli biografie.
Agostino, Balzac, Freud, Pitagora, Kerouac, Borges, Zenone…: che cos’hanno in comune questi personaggi? e c’è qualcuno che li conosca tutti cosí bene da raccontarne le vite e le opere in modo insieme sintetico e particolareggiato? Non è verosimile, eppure Silvia Ronchey disegna i ritratti di 66 uomini e donne illustri come se avesse conosciuto intimamente ciascuno di loro e ora ci rendesse partecipi delle sue amicizie. Apuleio, coi “capelli lunghi, spioventi sulla fronte a bella posta”; Catullo “cosí giovane, cosí provinciale, cosí studioso”; Flaubert, con la sua vestaglia scarlatta, le sue reliquie, il suo divano alla turca su cui fuma meditando la pipa.
Sono vere queste vite? Sono piú che vere: come il guscio di una tartaruga non aderisce al corpo, ma lo ricopre e lo illustra, cosí queste vite rivestono l’esistenza senza combaciare veramente, ma la proteggono e la adornano, restituendole la sua marmorea freschezza.
Collana: narrativa
Prezzo: 15,50
Pagine: 248
Uscita: 30 Aprile
Nessun commento:
Posta un commento