
leggi articolo tra gli scaffali
Daniela Terrile, originaria di Genova, vive e lavora a Bruxelles. Ed è da questa capitale europea che porta avanti i suoi progetti legati alla cultura, e in special modo alla poesia.
Con la sua associazione il Club del Libro e Radio Alma, hanno creato l’appuntamento con “La tela sonora”. Ogni venerdì sera, infatti, alle ore 20.00, all’interno della trasmissione Brussellando, Daniela e le sue collaboratrici danno spazio alla poesia italiana contemporanea invitando poeti e scrittori ad intervenire. Ovviamente dall’Italia non è possibile sintonizzarsi con le frequenze di Radio Alma, ma ogni puntata de La tela sonora viene messa sul sito http://radioalma.blogspot.com/ in modo che chiunque lo desideri possa ascoltarla o scaricarla.
Se avrete la possibilità di accedere al sito, vi renderete conto di quanto lavoro è stato fatto, di quanti autori intervistati e di come sia singolare che l’unico spazio in radio ai poeti italiani, venga dato da una trasmissione in Belgio.
Ma il lavoro e la battaglie di Daniela Terrile non terminano qui. Infatti da nove mesi cerca di aprire una Casa della Poesia a Bruxelles dove poter ospitare amici scrittori e organizzare eventi culturali. Solo che c’è un piccolo problema di autorizzazioni perché suddetto immobile si trova su 3 comuni: il primo Etterbeek perché la porta di casa da su Avenue du Maelbeek, il secondo Ixelles, perchè il retro della casa si trova sul parco e il terzo Bruxelles perché il parco Leopoldo è sotto la sua giurisdizione, che tra l’altro rallenta tutte le procedure per motivi legati all’urbanistica e al decoro frenando tutti gli interventi di ristrutturazione.
Visto l’impegno profuso da Daniela Terrile a favore della Poesia mi sembra giusto e oneroso mostrarle il nostro supporto.
Potete scriverle a: http://danielaterrile.wordpress.com/
Sebastiano Adernò
Nessun commento:
Posta un commento